🌿 Vocal Counseling Olistico: la voce come via di consapevolezza e trasformazione 🎶

La nostra voce dice molto di più delle parole, ed è custode di informazioni su di noi, le nostre emozioni, la nostra storia e i nostri valori. Il canto, ancora di più, stimola dei sistemi neuropsicologici che ci permettono di accedere a rilassamento e gioia, ma allo stesso tempo, in alcune persone può attivare paure e blocchi. Per la sua particolare qualità sia emotiva (le note) che digitale (le parole), è un’opportunità unica di integrare le diverse parti di noi.
Il Vocal Counseling Olistico nasce proprio da qui: dal desiderio di unire la crescita personale con l’espressione vocale, per accompagnare le persone in un percorso di trasformazione autentica e integrata.

Il punto di partenza

Mi sono avvicinato al canto in modo sistematico più di 20 anni fa, e in questo arco di tempo, dalla mia formazione fino alla mia esperienza professionale, ho potuto notare come il lavoro sulla voce, specialmente quella cantata, possa toccare importanti temi di consapevolezza, emozioni e crescita personale.

La nostra società e le nostre esperienze ci portano a costruire una voce a volte limitata da alcuni condizionamenti sociali e relazionali che non ci permettono di esplorare le nostre possibilità, affermare la nostra identità e esprimerci in modo autentico e libero. Entrare in contatto con la propria voce, conoscerla ed essere consapevoli delle sue sfumature e di come noi la usiamo, permette di conoscerci di più, dandoci informazioni sulla nostra identità, le nostre emozioni, i nostri pensieri irrazionali e le somatizzazioni che il nostro corpo sviluppa a livello muscolare. Esplorare la potenzialità e la flessibilità della voce può agevolare la ricerca della propria unicità di espressione, libera dai condizionamenti sociali e culturali, e a riappropriarsi di uno degli strumenti di comunicazione più importanti che abbiamo, per poter costruire delle relazioni più autentiche e più funzionali con sé stessi e le persone intorno. 

Come ho potuto constatare nei miei anni di esperienza come insegnante di canto, e come confermeranno molti insegnanti, molte persone iniziano un percorso di canto con delle difficoltà che non permettono loro di esprimersi al meglio delle loro potenzialità, sia a livello creativo, artistico e performativo, che a livello fisiologico e vocale. Molto spesso queste difficoltà sono nascoste sotto tensioni muscolari e mancanza di tecnica, ma si rivelano spesso essere risultato di pensieri irrazionali e difficoltà emotive. Questo succede soprattutto alle persone che si approcciano per la prima volta al canto e in particolare alle lezioni di canto. Molte riferiscono, per esempio, di non riuscire a usare la voce ad alto volume, altre fanno fatica ad abbassarlo. Altre persone possono avere difficoltà con delle manifestazioni muscolari di tensione che impediscono di raggiungere note più alte, e altre ancora presentano delle posture e delle modalità respiratorie che impediscono un uso controllato e consapevole della voce. 

Scavando un po’ più a fondo, talvolta anche i problemi più tecnici e sottili di professionisti o cantanti di livello avanzato nascondono le loro radici in credenze errate riguardo a sé stessi, al proprio corpo, nonché ai propri schemi mentali, e spesso il solo lavoro sulla tecnica vocale non basta ad apportare cambiamenti sufficienti nella voce. 

Per quanto riguarda la mia esperienza nel counseling, sono stato talvolta sorpreso dai collegamenti con le modalità e gli strumenti che già utilizzavo nella mia pratica quotidiana dell’insegnamento del canto. Come vocal coach utilizzavo questi strumenti in modo intuitivo, ma è poi stato sorprendente dare loro un nome specifico durante il mio percorso nel counseling. 

Ascoltarsi per Sentire

Per questo ho ideato Ascoltarsi per Sentire, un percorso di vocal counseling olistico che si configura come un lavoro di crescita personale tramite lo strumento vocale, che integra strumenti di counseling, vocal coaching e lavoro corporeo e che si propone, grazie all’utilizzo di tecniche vocali e strumenti di counseling, di agevolare nel cliente una crescita integrata che coniughi la crescita personale, vocale, e all’occorrenza anche artistica, migliorando l’autoconsapevolezza, l’autostima, l’assertività, l’empowerment, la comunicazione e la propria espressione personale.

Ascoltarsi per Sentire è un viaggio di riscoperta che permette di aumentare l’autostima e la fiducia in sé, liberare la voce e migliorare la propria espressività, comunicare in modo più autentico e assertivo, ritrovare equilibrio, presenza e radicamento nel corpo

A seconda delle proprie esigenze, ogni persona può scegliere se orientare il percorso più verso la crescita personale (lavorando su emozioni, relazioni, cambiamento) o verso lo sviluppo vocale e artistico (migliorando tecnica, interpretazione, presenza scenica). In ogni caso, il punto d’incontro rimane la voce — quella che ci rappresenta, ci collega agli altri e ci permette di “dare suono” a chi siamo davvero.

Ogni incontro segue un ritmo preciso, ispirato al ciclo del contatto gestaltico, alternando momenti di ascolto, vocalizzazioni, lavoro tecnico e riflessione. Si può lavorare su canzoni, testi o improvvisazioni vocali, ma sempre con un’attenzione profonda al corpo e alle sensazioni che emergono.

Il risultato è un percorso che va oltre la tecnica o la parola: una vera e propria esperienza di integrazione tra mente, corpo ed emozione.
Cantare, in questo contesto, non è solo eseguire una melodia: è un atto di presenza, ascolto, libertà ed esplorazione di sé.

Il percorso è per per cantanti e performer che desiderano integrare la propria crescita personale nel lavoro vocale, ma anche per principianti nel canto e chi non canta professionalmente e vuole usare la voce come strumento di consapevolezza, espressione e guarigione interiore.

Vuoi intraprendere questo viaggio nella tua voce?
Ascoltarsi per Sentire si delinea in percorsi individuali di 15/20 incontri, possibili in presenza o online, o in laboratori di gruppo dove la voce va al centro dell’esplorazione di sé e dell’altro.

Se vuoi esplorare te stess* tramite la tua voce e le tue emozioni, contattami (valerio.a.counseling@gmail.com) per un prima chiamata conoscitiva e scopri come il Vocal Counseling Olistico può accompagnarti verso una voce più libera e una vita più autentica.

No responses yet

Leave a Reply